Informativa Privacy Policy sito web

(Aggiornata al Regolamento UE 2016/679 – GDPR)

1. Introduzione

Il Centro Studi per la Giustizia e le Istituzioni si impegna a garantire la tutela dei dati personali dei propri utenti. La presente informativa descrive le modalità di raccolta e trattamento dei dati personali attraverso il sito www.giustiziaeistituzioni.it (“Sito”), in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e alla normativa nazionale vigente.

L’utente, accedendo e utilizzando il Sito, accetta quanto descritto nella presente informativa. Per specifiche sezioni del Sito, potrebbero essere presenti informative dettagliate ai sensi dell’art. 13 e 15 del GDPR.

 

2. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati è il Centro Studi per la Giustizia e le Istituzioni, con sede in Via Nizza, 59 – Roma, rappresentato legalmente dall’Avv. Emanuele Fierimonte.

📧 Email per richieste privacy: csgiustiziaistituzioni@legalmail.it

 

3. Tipologia di dati trattati

Durante la navigazione nel Sito possono essere raccolti i seguenti dati personali:

  • Dati di navigazione (indirizzo IP, log di accesso, dati tecnici);
  • Dati forniti volontariamente dall’utente (nome, email, dati di contatto per iscrizioni, richieste o newsletter);
  • Dati raccolti tramite cookie (vedi punto successivo).

Il Centro Studi potrebbe inoltre raccogliere dati personali presso terzi, solo nel rispetto della normativa vigente.

 

4. Cookies e dati di navigazione

Il Sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare l’esperienza dell’utente e raccogliere dati statistici. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Cookie Policy.

L’utente può gestire le proprie preferenze sui cookie attraverso le impostazioni del browser.

5. Finalità e base giuridica del trattamento

I dati personali raccolti vengono trattati per le seguenti finalità:

  • Gestione del sito web e dei servizi offerti;
  • Iscrizione alla newsletter e invio di aggiornamenti sulle attività del Centro Studi;
  • Partecipazione ad eventi, convegni e iniziative;
  • Attività di studio, ricerca e analisi.

La base giuridica del trattamento è:

  • L’esecuzione di un contratto o richiesta dell’utente (art. 6.1.b GDPR);
  • L’adempimento di obblighi di legge (art. 6.1.c GDPR);
  • Il consenso espresso dell’utente, nei casi previsti (art. 6.1.a GDPR).

 

6. Modalità di trattamento e sicurezza dei dati

Il trattamento avviene con strumenti elettronici e cartacei, adottando misure di sicurezza per proteggere i dati da accessi non autorizzati, perdita o uso illecito.

I dati sono conservati per il tempo strettamente necessario alle finalità indicate e comunque non oltre i termini di legge applicabili.

 

7. Comunicazione e accesso ai dati

I dati personali potranno essere comunicati esclusivamente a: 

  • Soggetti autorizzati dal Centro Studi (collaboratori interni e fornitori di servizi essenziali);
  • Enti pubblici o autorità competenti in caso di obblighi di legge;
  • Nessun dato sarà ceduto a terzi per finalità commerciali.

 

8. Diritti dell’utente

L’utente ha diritto di:

  • Accedere ai propri dati (art. 15 GDPR);
  • Chiedere la rettifica o cancellazione (art. 16-17 GDPR);
  • Limitare o opporsi al trattamento (art. 18-21 GDPR);
  • Richiedere la portabilità dei dati (art. 20 GDPR);
  • Revocare il consenso in qualsiasi momento.

Per esercitare i propri diritti, l’utente può contattare il Centro Studi via email: info@giustiziaistituzioni.it o PEC: csgiustiziaistituzioni@legalmail.it.

 

9. Revoca del consenso e gestione dei dati

L’utente può revocare il proprio consenso al trattamento dei dati in qualsiasi momento, inviando una richiesta a:
📍 Centro Studi per la Giustizia e le Istituzioni – Via Nizza, 59, Roma
📨 PEC: csgiustiziaistituzioni@legalmail.it

Dopo la revoca, i dati saranno rimossi entro i termini previsti dalla normativa vigente.

 

10. Modifiche alla Privacy Policy

Il Centro Studi per la Giustizia e le Istituzioni si riserva il diritto di modificare questa informativa in qualsiasi momento. Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sul Sito.