Chi siamo

Il Centro Studi per la Giustizia e le Istituzioni nasce con l’obiettivo di promuovere studi, ricerche e iniziative che affrontino i temi centrali della giustizia, delle istituzioni e della tutela dei diritti. Con un’attenzione particolare alla trasparenza, alla legalità e all’equità, il Centro Studi mira a offrire un contributo tangibile al dibattito pubblico, proponendo soluzioni concrete per migliorare il sistema giuridico italiano e rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Alla guida del Centro Studi c’è Emanuele Fierimonte, avvocato penalista di lungo corso, noto per la sua dedizione alla tutela dei diritti e al rispetto delle regole. Fierimonte ha portato la sua esperienza e la sua visione riformista al cuore dell’attività del Centro, con l’obiettivo di rendere la giustizia accessibile e inclusiva. Il suo lavoro non si limita all’aula di tribunale ma abbraccia una prospettiva più ampia, puntando a costruire un sistema giuridico che sia equo e al servizio delle persone.
“Il nostro compito come giuristi e cittadini – afferma Fierimonte – è quello di costruire un sistema giuridico che non sia solo al servizio delle regole ma soprattutto delle persone”.
Comitato scientifico

Avv. Deborah Wahl
Coordinatrice

Avv. Deborah Wahl
Coordinatrice
L’Avv. Deborah Wahl, iscritta all’Albo di Roma, è madrelingua francese e parla fluentemente inglese. Svolge attività di consulenza e assistenza legale, giudiziale e stragiudiziale, in ambito immobiliare, diritto di famiglia, civile e commerciale, con attenzione agli aspetti psicologici delle relazioni tra le parti come leva per la risoluzione delle controversie. Ha conseguito una laurea triennale in Psicologia presso La Sapienza di Roma e un Master in Mediazione Familiare presso l’Istituto Bruner. È stata per due anni membro del Direttivo dell’Associazione Nazionale Forense – sede di Roma. Grazie alla sua formazione interdisciplinare, ha approfondito gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), tra cui negoziazione assistita, mediazione e arbitrato.

Avv. Vincenzo Comi
Penalista esperto, specializzato in diritto penale, con particolare focus su reati societari ed economici. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è fondatore dello Studio Legale Comi, dove ha seguito processi di rilievo nazionale e internazionale. Si distingue per un approccio rigoroso e strategico, volto a garantire la tutela dei diritti della difesa. Oltre all’attività forense, partecipa a convegni e pubblicazioni giuridiche, contribuendo al dibattito sulle riforme del sistema penale e processuale.

Avv. Marco Lepri
Laureato con lode in diritto penale presso l'Università "La Sapienza" di Roma nel 1992, esercita da oltre trent’anni la professione forense, concentrandosi esclusivamente nel settore penale. È Presidente dell'Associazione Nazionale Forense (ANF) sezione di Roma e Consigliere Nazionale. Nel corso della sua carriera ha maturato una solida esperienza nella difesa penale, affrontando con competenza e dedizione le diverse sfide del diritto penale, e partecipando attivamente alla tutela e rappresentanza della categoria forense.

Sergio Bellucci
Esperto di comunicazione, innovazione tecnologica e trasformazioni digitali, con lunga esperienza nell’analisi dell’impatto delle nuove tecnologie sulla società, sul lavoro e sulle istituzioni. È Responsabile Accademico della sede italiana dell’Università per la Pace dell’ONU, dove si occupa di formazione e ricerca sui temi della digitalizzazione e governance globale. Giornalista, saggista e scrittore, ha pubblicato numerosi studi e libri, tra cui “AI. Un breve viaggio nella tecnologia del futuro” e “AI-Work. La digitalizzazione del lavoro”, in cui analizza il rapporto tra intelligenza artificiale, economia e lavoro.

Avv. Roberto Di Napoli
Avvocato, giurista e autore, da anni impegnato nella difesa dei cittadini in materia di diritto bancario, esecuzioni immobiliari e tutela dei consumatori. Ha maturato una vasta esperienza nel contenzioso bancario e finanziario, assistendo privati e imprese contro istituti di credito e pratiche abusive. Oltre all’attività forense, è autore di saggi e articoli sul sistema bancario e giuridico italiano, collabora con diverse testate e partecipa a convegni nazionali e internazionali su diritto, giustizia ed economia.

Avv. Laura Barberio
Avvocato cassazionista, esperta in diritto dell’immigrazione e diritti umani, con esperienza nella difesa di richiedenti asilo e vittime di tortura. È membro del Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche dell’Università Tor Vergata di Roma e docente nel Master di II livello in Economia, Diritto e Intercultura delle Migrazioni (MEDIM). Insegna anche nel Master di II livello in Etnopsichiatria presso l’Istituto A.T. Beck. Fa parte di due Commissioni del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e collabora con la Scuola Superiore della Magistratura. Autrice del manuale “Il Diritto degli Stranieri” (DIKE, 2018).

Anna Ammanniti
Giornalista pubblicista con esperienza nel settore dell’informazione locale e nazionale, specializzata in tematiche ambientali e giudiziarie. Inizia la sua attività nel 2013 presso Tg24.info, occupandosi di inchieste sulla Valle del Sacco e cronaca giudiziaria. Collabora con testate come I Fatti News, La Provincia, Gazzetta Regionale e Inchiesta. Ha curato il progetto editoriale “Forza della Vita”, dedicato alle storie di persone affette da patologie. Laureanda in Scienze dell’Amministrazione e della Sicurezza presso Unitelma Sapienza, approfondisce tematiche di diritto penale e antimafia.

Avv. Mauro Vaglio
Avvocato cassazionista con consolidata esperienza in diritto civile, diritto immobiliare, locazioni e diritto di famiglia. È stato Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2012 al 2019, promuovendo innovazione e miglioramenti nella gestione forense capitolina. Ha prestato assistenza legale a privati ed enti pubblici, e ha partecipato come relatore a numerosi convegni giuridici. Affianca all’attività professionale l’impegno nella rappresentanza dell’avvocatura e nella promozione dei diritti e dell’efficienza del sistema giustizia.

Dott. Lamberto Mattei
Dottore commercialista, titolare dello Studio Sarcc Associati di Roma, esperto in consulenza fiscale, societaria e finanziaria. Collabora con realtà come Federcontribuenti, Ente Nazionale per il Microcredito e Osservatorio Agroalimentare “Made in Italy”. È Sindaco effettivo presso l'Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia e membro del Collegio dei Revisori dei Conti dell’ATER di Rieti su nomina della Regione Lazio. Da sempre attivo in progetti per la tutela delle partite IVA e il sostegno alle imprese, con particolare attenzione alle politiche fiscali e allo sviluppo territoriale.

Dott.ssa Elisa Caponetti
Psicologa e psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia di Coppia e Familiare, con esperienza in Psicologia Giuridica e Criminologia. È Consulente Tecnico d’Ufficio e di Parte in procedimenti civili, penali e minorili. Collabora con la Procura e la ASL Roma 4 presso lo spazio di ascolto per vittime di reato. Ha partecipato a tavoli istituzionali presso la Corte d’Appello di Roma ed è stata Coordinatrice del Gruppo di Lavoro Forense dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Fa parte del Comitato Scientifico dell’Accademia dei Campioni e dell’Osservatorio di Psicologia Giuridica e Forense.

Prof. Francesco Cherubini
Docente di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università LUISS Guido Carli, esperto in diritto dell’immigrazione, protezione internazionale e tutela dei diritti fondamentali in ambito europeo. È autore di saggi e pubblicazioni sulle politiche migratorie e sulla protezione dei rifugiati. Collabora con istituzioni nazionali e internazionali e partecipa come relatore a convegni sui temi del diritto europeo e dei diritti umani. Promuove la diffusione di una cultura giuridica europea improntata su solidarietà, integrazione e tutela dei più vulnerabili.